TeLe UrAnIa
Quando la televisione è cultura
Tra i tanti i programmi che si vedono in tv, molti possono essere considerati
spazzatura, mentre altri, invece, arricchiscono il patrimonio antropologico e
culturale della nostra programmazione. In particolare, a finire spesso sotto
la critica di puristi, sono le emittenti locali, in particolare quelle della
nostra amata regione Campania.
Nel marasma delle tante trasmissioni, facendo slalom tra neomelodici e improbabili soubrette, l’angolo di Lucia Oreto, attrice dello storico trio del San Carlino, in onda su Tele Urania ogni mercoledì alle ore 17, si pone nella schiera delle novità piacevoli che contribuiscono a rendere la televisione un momento importante di crescita culturale.
Già l’emittente Tele Urania, che trasmette sul canale 171 del digitale terreste ed è visibile in tutta la regione, ha sempre prediletto ed incoraggiato una TV di questo tipo. Il programma in questione valorizza, infatti, l’arte e la cultura napoletana, parlando della poesia che fu di Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo fino ad arrivare ai poeti contemporanei.
Si spazia dalla musica classica napoletana alle tradizioni popolari per giungere alle riproposizioni delle famose maschere di Pulcinella e Colombina. La scorsa puntata ha visto un clamoroso successo di ascolto, con l’attrice Lucia Oreto che per l’occasione è stata affiancata nella conduzione da Antonio Buonomo cantante vincitore di tanti festival di Napoli, Marcello Colasurdo re della tammorra e icona delle tradizioni popolari e Angelo Iannelli poeta, attore e interprete della maschera di Pulcinella.
Gli stessi artisti si
sono esibiti con le loro performance, mandando in visibilio il pubblico da
casa. Il programma è stato molto apprezzato dal proprietario dell’emittente
televisiva Salvatore Ciccarelli, il quale emozionato ha proposto a tutti e
quattro gli artisti la conduzione del programma: come si dice quando la
televisione è cultura diventa medicina per gli ascoltatori!!!
RITORNA