Brusciano Giglio Amicizia 2026 con l’Insuperabile Barrese.
(Antonio Castaldo)
|
Brusciano nell’Area Metropolitana di Napoli due mesi fa ha svolto la sua 150esima Festa dei Gigli svolta dal 27 agosto al 2 settembre 2025 ponendola poi nei gloriosi annali dedicati a Sant’Antonio di Padova, https://www.informazione.news/c/BF88D2D3-EA16-42CE-BB90-260C688B8DD5/Brusciano-Conclusa-l-Antonina-150-Festa-dei-Gigli-Antonio-Castaldo. Ma finita la festa si prepara quella successiva in una rigenerante ciclicità. La Festa dei Gigli del 2026 a Brusciano vedrà il ritorno del “Comitato Giglio Amicizia” con la debuttante “Associazione Il Sogno” formata da un gruppo di coraggiosi giovani: Mario Trebbi, Domenico Marciano, Vincenzo Marinelli, Silvio Gargiulo, Daniele Di Falco, Vincenzo Romano, Giuseppe Palma, Vincenzo Palma, Giuseppe Palma, Gianluca e Felice Buonincontri, Mario Esposito, Clemente Sepe, Carmine De Rosa, Nicola Di Falco, Alessio Pulcrano e Santolo Esposito. Gli stessi domenica 26 ottobre 2025 su Viale Due Pini a Brusciano hanno presentato la “Paranza Insuperabile Barrese” ed il Progetto della Veste del Giglio Amicizia 2026, come nelle immagini, queste e seguenti, del sociologo e giornalista Antonio Castaldo postate sul web da Giuseppe Pio Di Falco per IESUS, Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali e Associazione “Umanitas Viva” di Napoli, all’indirizzo, https://www.youtube.com/watch?v=Ny4dBX7Fdwc.
Le forti motivazioni di questo gruppo di giovani coraggiosi bruscianesi sono state ben rappresentate dalla Madrina dei Festeggiamenti, Tonia Marinelli: «Il Sogno: Dove tutto ha avuto inizio C’era una volta, in un angolo di Brusciano dove le tradizioni si respirano come il profumo del pane caldo, un gruppo di sedici ragazzi. Non erano solo amici: erano anime affini, cresciute tra le note delle fanfare, le urla di gioia sotto i gigli danzanti, e le storie tramandate dai nonni che parlavano di onore, sacrificio e festa. Non era un sogno qualsiasi. Era il sogno di esserci. Di non restare spettatori. Di costruire, con le proprie mani e il proprio cuore, un giglio che parlasse di loro. Di chi sono, di cosa credono, di cosa vogliono lasciare a chi verrà dopo. Così nacque l’associazione Il Sogno. Non fu una decisione presa a tavolino, ma un battito condiviso. Un sogno che si fece voce, poi progetto, poi promessa. Sedici ragazzi, diversi per carattere e storie, ma uniti da un desiderio: realizzare il loro giglio per la Festa dei Gigli 2026. Ogni riunione era un passo nel sogno. Ogni bozzetto, ogni parola scritta, ogni discussione accesa era un modo per dare forma a qualcosa che non si poteva toccare, ma che si sentiva forte nel petto. E non era solo il sogno di portare un giglio in piazza. Era il sogno di dimostrare che i giovani non sono il futuro: sono il presente. Che la tradizione non è una gabbia, ma un trampolino. Che si può onorare il passato creando qualcosa di nuovo, autentico, vibrante. Il nome “Il Sogno” non fu scelto. Fu riconosciuto. Perché era già lì, da sempre, tra le risate, le paure, le speranze. Era il filo invisibile che li teneva uniti. E così, mentre il 2026 si avvicina, il sogno cresce. Si fa tamburo, si fa voce, si fa giglio. E quando quel giglio si alzerà, non sarà solo legno, Sarà il sogno di sedici ragazzi che hanno deciso di crederci. E che, nel farlo, hanno acceso il sogno di un’intera comunità. Lo staff è così formato: Paranza: L’Insuperabile Barrese Divisione musicale: Felice Forino Cantanti: Felice Parisi - Teodoro Liberti - Giuseppe Cozzolino; Impianto audio: Irollo Impianti Riprese video e foto: R&F production F.lli D'Amico Presidenti Onorari: Sebastiano Ciccone e Giorgio Esposito Madrina: Francesca Terracciano Madrina dei festeggiamenti: Tonia Marinelli», https://www.youtube.com/watch?v=T1eY4FZEpe0.
Sempre domenica 26 ottobre 2025 su Viale Due Pini è stato anche presentato il progetto “È tempo di sognare” della vestizione dell’obelisco antoniano che parteciperà come Giglio Amicizia nella Festa dei Gigli di Brusciano per il 2026. L’autore è Carmine Belfiore ha rilasciato ala reporter Antonio Castaldo questa descrizione: «Il progetto nasce con un’idea ben chiara, inseguire i propri sogni. Sognare è permesso a tutti, e significa desiderare ardentemente qualcosa; ma, sognare significa anche lavorare sodo per ottenere quello che si stringe. Il primo scalino, da superare inevitabilmente per accedere agli altri, è quello dell’istruzione. Da qui, la rappresentazione apparentemente semplice dei classici strumenti scolastici, Matite, penne … non sono oggetti impersonali, ma bensì, il mezzo per la conquista del potere più vigoroso: il sapere. Il sapere consente di esprime la più creativa delle libertà, è la porta di accesso alle opportunità che la vita mette in gioco. Questo progetto vuole dire proprio questo, la cultura e l’educazione alla vita sono essenziali per la conquista dell’indipendenza personale … non resta che rimboccarsi le maniche e mettersi al lavoro per un futuro migliore!», https://www.youtube.com/watch?v=MioJ_rJiCUA.
Il sociologo Antonio Castaldo coglie in questa occasione ricreativa qualcosa che va oltre lo specifico giglistico già esempio di fratellanza e sorellanza di popoli e feste di, Brusciano e Barra, di comitati e associazioni, del Giglio Amicizia e della Paranza Insuperabile, «perché nel fisiologico ricambio generazionale si mette in pratica un’assunzione di responsabilità con al centro i valori della partecipazione egualitaria, dell’impegno produttivo, nello studio e nel lavoro, attingendo nuova linfa da un’antica sapienza, quella del mondo dei Gigli a Brusciano e in Campania. Si prenda atto della dichiarata ispirazione valoriale e della conseguente azione questa nuova entità associativa giovanile che mette al primo posto il diritto a sognare e contemporaneamente l’impegno con i propri sacrifici a cogliere quanto agognato per costruirsi un futuro con le proprie mani. Auguri e buon lavoro a tutti i partecipanti e sognatori che riusciranno con merito ad arricchire la dimensione socioculturale di Brusciano».
Antonio Castaldo-Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali IESUS CON PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE- AVVERTENZA: L'Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali IESUS rispetta le norme sulla privacy ex art.13 legge 675/96- D.LGS 196/30 2003. Il messaggio non è da considerarsi Spam, include la possibilità di essere rimosso. La nostra e-mail non contiene pubblicità né promozioni commerciali ma informazione socio-culturale. È' inviata in Copia coperta a iscritti, indirizzi segnalatici, pubblici, dell'annuario Stampa, giornali, da elenchi resi pubblici da utenti o pervenutici in Cc. Le comunicazioni sono sporadiche e riguardanti esclusivamente ambiti di ricerca e di studio, tematiche sociali, culturali, artistiche e della solidarietà umana. Buon lavoro.
|