IESUS
Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali – Brusciano NA
Brusciano: Questua del Giglio Ortolano 1875. (Scritto da Antonio Castaldo)
	- 
	
		
		L’Associazione onlus “Giglio Ortolano 1875” di Brusciano ha 
		avviato la Questua per supportare la sua partecipazione alla 144esima 
		edizione della “Ballata dei Gigli 2019 in onore di Sant’Antonio di 
		Padova”.
	
 
	- 
	
		
		Nel pomeriggio sabato 27 aprile 2019, il corteo musicale con la 
		Bandiera, i soci, sostenitori e simpatizzanti, e l’intero staff della 
		compagine giglistica ha attraversato, fra gli applausi dei bruscianesi e 
		gli omaggi di altre associazioni con dolci e brindisi, le strade del 
		paese addobbate con i vessilli dai colori sociali, in bianco e rosso, e 
		quelli universali con l’effige di Sant’Antonio di Padova, fino al 
		tradizionale punto di esibizione conclusiva sotto il Municipio Vecchio. 
		Il passaggio su Via Camillo Cucca, ripreso dal Sociologo Antonio 
		Castaldo per IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, è 
		postato all’indirizzo web
		
		
		
		https://www.youtube.com/watch?v=TXppnYVB-s4&feature=youtu.be 
		.
	
 
	- 
	
		
		
		Quest’anno la macchina organizzativa del “Giglio Ortolano 1875” 
		con l’intero staff, è stata così presentata: Presidente 
		dell’Associazione, Luigi Monda e Famiglia; Presidente, Domenico Tavone e 
		famiglia; Divisione Musicale “Barrese” con la “Mancos’ Band” 
		diretta dal Maestro Franco Manco.
	
 
	- 
	
		
		
		Presso il Municipio Vecchio, in Via Semmola n. 1, al primo passaggio, 
		sotto la Lapide dei Caduti della Grande Guerra, è stata eseguita la “Leggenda 
		del Piave” del napoletano Giovanni Ermete Gaeta, in arte E. A. Mario 
		(Napoli 5.5.1884-24.6.1961) e poi qui ritornati per l’esibizione finale 
		c’è stata prima la citazione dell’intero organigramma e poi l’esecuzione 
		delle “Canzoni d’Occasione” scritte da Mercogliano, Della Gala, 
		Manco, Marseglia: “Battiti d’appartenenza”, 
		ripresa e postata da Antonio Castaldo all’indirizzo web 
		
		
		https://www.youtube.com/watch?v=6r6b64KXG3w&feature=youtu.be 
		.
	
 
	- 
	
		; 
		“Nu viecchie capurale”; “Giochi di società” cantate da 
		Salvatore Minieri e Luigi Abate con l’assistenza di Raffaele Lieto da 
		Nola per l’impianto audio. 
	
	
 
	- 
	
		Il 
		progetto del “Giglio Ortolano 1875” che è in fase di 
		completamento, secondo le anticipazioni fatte dallo stesso autore, lo 
		stimato scenografo Pasquale Terracciano, al cronista Antonio Castaldo, 
		riprodurrà “una full immersion nel mondo dell’arte attraverso 
		citazioni di opere di artisti internazionali” in Piazza Gramsci. In 
		questo stesso luogo avverrà la costruzione dell’obelisco ad opera del “Gruppo 
		NAL” di Nola. Il Giglio verrà cullato dalla “Paranza Volontari 
		Bruscianesi” nella “Ballata dei Gigli di Brusciano in onore di 
		Sant’Antonio di Padova” domenica del 25 agosto 2019.
	
 
	- 
	
		
		
		L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Avv. Giuseppe Montanile, 
		ha inviato i rappresentanti dell’Ente Festa dei Gigli di Brusciano, 
		Nicola Di Maio ed il Maestro Tonino Giannino, per il saluto e l’augurio 
		ai promotori ed organizzatori della Questua del Giglio Ortolano che fra 
		i tanti partecipanti annovera, Luigi D’Amato, ex Presidente del 
		Consiglio Comunale, figlio d’arte di Fiore D’Amato detto Sciurillo, (Brusciano 
		27.6.1943-16.4.2019) fondatore e conduttore della “Paranza Volontari”, 
		a sua volta continuatore dell’arte del comando trasmessagli da Zì 
		Pasquale Turboli (Brusciano 25.5.1925- 24.9.2006). 
		
	
	
 
	- 
	
		
		La 
		Festa dei Gigli di Brusciano verrà svolta nella sua 144esima edizione da 
		Mercoledì 21 a Martedì 27 Agosto, con la centrale “Ballata dei Gigli 
		in Onore si Sant’Antonio di Padova” di Domenica 25 Agosto 2019 con 
		la partecipazione di 5 Comitati e Gigli: Croce Passo Veloce, Gioventù 
		1985, Lavoratori, Ortolano 1875 e Passo Veloce.
	
 
Ritorna
IESUS - Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA-
 CON 
PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE             Antonio Castaldo
AVVERTENZA: L'Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali IESUS rispetta le 
norme sulla privacy ex art.13 legge 675/96- D.LGS 196/30 2003. Il messaggio non 
è da considerarsi Spam, include la possibilità di essere rimosso. La nostra 
e-mail non contiene pubblicità né promozioni commerciali ma informazione 
socio-culturale. E' inviata in Copia coperta a iscritti, indirizzi segnalatici, 
pubblici, dell'annuario Stampa, giornali, da elenchi resi pubblici da utenti o 
pervenutici in Cc. Le comunicazioni sono sporadiche e riguardanti esclusivamente 
ambiti di ricerca e di studio, tematiche sociali, culturali, artistiche e della 
solidarietà umana. Buon lavoro.