IESUS
Istituto
        Europeo di Scienze Umane e Sociali – Brusciano NA
| 1. Pres.te Ente Festa Avv. G. Montanile e Sindaco Avv. G. Romano scoprono il progetto Giglio Ortolano-Brusciano 19.4.2015 | 2.Pasquale Terracciano autore Progetto Giglio Ortolano Festa 2015 - Brusciano 19.4.2015 | 2.Pasquale Terracciano autore Progetto Giglio Ortolano Festa 2015 - Brusciano 19.4.2015 | 
di Antonio Castaldo
 Brusciano
        , domenica 19 aprile, presso la sede sociale dell’Associazione Giglio
        Ortolano 1875 è stato presentato il progetto della veste che addobberà
        l’obelisco di questa compagine per la Ballata dei Gigli 2015, 140esima
        edizione dal 1875.
L’autore
        in questa “Cartolina da Brusciano” , Pasquale Terracciano, ha racchiuso i
        potenti simboli religiosi, alcune tracce storiche ed architettoniche,
        antiche icone e bandiere delle compagini storiche che a Brusciano ogni
        anno ripetono la rituale “Ballata dei Gigli” ricordando il Miracolo
        di Sant’Antonio di Padova in Vico Tre Santi avvenuto il 13 giugno del
        1875.
Disegno,
        immagini e macchina da festa sono attraversati come un filo da sutura
        poetica dalle parole del testo della canzone “Na
        cammenata n’coppp ‘a cimma” del paroliere nolano Antonio
        Mercogliano. Ed è a questo punto che si percepisce nella sua
        completezza l’intento di rafforzare i reciproci rapporti 
        di stima, rispetto e fratellanza fra Brusciano e Nola attraverso
        i testimoni privilegiati ed assoluti: Sant’Antonio e San Paolino.
Alla
        cerimonia erano presenti il Sindaco di Brusciano, l’avvocato Giosy
        Romano con il Consigliere Comunale Felice Castaldo e, nella prima uscita
        pubblica in qualità di Presidente dell’Ente Festa, l’avvocato
        Giuseppe Montanile che nei giorni scorsi ha consegnato
        all’Amministrazione Comunale il nuovo regolamento della Festa dei
        Gigli prodotto insieme a i componenti, Antonio Castaldo, Andrea Sposito,
        Lorenzo Cerciello e Michele Ruggiero, la cui approvazione è stata posta
        dal Presidente del Consiglio Comunale, Luigi D’Amato, all’ordine del
        giorno della seduta consiliare di martedì 21 aprile.
Nel
        suo componimento canoro Antonio Mercogliano dopo l’evocazione delle
        alte e sacre ambasciate, ha ricordato il compianto capoparanza storico
        dei Volontari, Fiore D’Amato ed ha citato coincidenti 140 anni del
        Giglio Ortolano e della Festa dei Gigli di Brusciano.
Il
        Sindaco avv. Giosy Romano ha rilanciato l’idea “di
        camminare insieme per rafforzare le proposte storiche e culturali del
        territorio senza alcuna contrapposizione” mentre il Presidente
        dell’Ente Festa, avv. Giuseppe Montanile ha rivolto il suo augurio “al
        Giglio Ortolano, storica originaria presenza nella Festa di Brusciano
        che complessivamente come patrimonio culturale della nostra Comunità
        intendiamo tutelare, conservare, valorizzare e far crescere. Ad iniziare
        con il nuovo regolamento che come Ente Festa abbiamo appena consegnato
        all’Amministrazione Comunale ed ora al vaglio del Consiglio Comunale”. 
        
Fra
        i tanti presenti del Giglio Ortolano, vi erano il Capoparanza Giuseppe
        Sessa, il cassiere Giovanni Meridiano, il Padrino, Esposito Alaia, il
        Presidente Auriemma Domenico; gli
        ospiti Michele Carbone dell’Associazione “Bravi ‘93” impegnata
        per la Festa dei Gigli di Barra con la Paranza Volontari Rruscianesi. 
CON
        PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE                                               Antonio
        Castaldo
AVVERTENZA:
          L'Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali 
          IESUS rispetta  le
          norme sulla privacy ex art.13 legge 675/96- D.LGS 196/30 2003. Il
          messaggio non è da considerarsi Spam, include la possibilità di
          essere rimosso. La nostra e-mail non contiene pubblicità né
          promozioni commerciali ma informazione 
          socio-culturale. E' inviata in Copia coperta a iscritti,
          indirizzi segnalatici, pubblici, dell'annuario Stampa, giornali, da
          elenchi resi pubblici da utenti o pervenutici in Cc. 
          Le comunicazioni sono sporadiche e riguardanti esclusivamente
          ambiti  e di studio,
          tematiche sociali, culturali, artistiche e della solidarietà umana.
          Buon lavoro.