I. E. S. U. S.

ISTITUTO EUROPEO di SCIENZE UMANE e SOCIALI - BRUSCIANO-NA

Brusciano Il Comitato Cinque Stelle Micciariello in Questua per prendere parte alla 139esima Festa dei Gigli. i Antonio Castaldo

Giuseppe Moccia detto Micciariello-Ad Memoriam

La domenica del 4 maggio a Brusciano ha sfilato la Bandiera del “Comitato Cinque Stelle-Micciariello” che esordisce come nuova compagine nella 139esima Festa dei Gigli di Brusciano con il suo obelisco per a “Ballata” del 31 agosto 2014 in onore di Sant’Antonio di Padova.

Ecco le figure principali dell’organizzazione nata alla memoria di Giuseppe Moccia detto Miciariello, storico capoparanza a Brusciano ed in Campania, deceduto nel 2011. Donatrice della Bandiera la vedova di Giuseppe Moccia, Antonietta Lanza; Presidente, Luigi Castaldo; Padrino, Ciro Giannino; Comandante storico, Stefano De Falco; Cantanti, Armando Della Pia e Rosario Caccavale; Paranza Franzese capitanata da Antonio Franzese; Band dei Fratelli Vitale; Maestri di Festa: Gennaro Auriemma; Mauro Errichiello; Rocco Esposito, Arturo Iannone; Francesco, Giacomo, Vincenzo e Franco della famiglia Lanza; Rezziero e Raffaele Moccia; Felice Rega; Claudio Nardone e Salvatore Troiano.

A suggellare la presentazione ufficiale della “Bandiera” il pezzo “Un Incontro Speciale” che canta l’incontro giglistico Brusciano-Nola, tra Sant’Antonio di Padova e San Paolino di Nola e Micciariello a fare da intermediario in Paradiso sotto il segno della fratellanza e della pace nel richiamato simbolo dell’Unesco da parte di Armando Della Pia sostenuto dalle note della Vitale Band. Sponsor ufficiale, M. D. di Castello di Cisterna.

Nel ricordo di Giuseppe Moccia, il sociologo Antonio Castaldo ricorda “l’estate dei miei 18 anni quando fui selezionato direttamente da Micciariello per debuttare come cullatore nella Festa dei Gigli di Brusciano a metà degli anni ’70. Un’esperienza esaltante con il battesimo del legno sotto il peso condiviso dalla paranza nell’unisono ascolto di musica e comando, a cullare il Giglio nella dimensione sacrificale e di ringraziamento per Sant’Antonio di Padova autore del Miracolo del 13 giugno del 1875 , a Brusciano in Vico Tre Santi”.

CON PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE Antonio Castaldo

AVVERTENZA: L'Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali IESUS rispetta le norme sulla privacy ex art.13 legge 675/96- D.LGS 196/30 2003. Il messaggio non è da considerarsi Spam, include la possibilità di essere rimosso. La nostra e-mail non contiene pubblicità né promozioni commerciali ma informazione socio-culturale. E' inviata in Copia coperta a iscritti, indirizzi segnalatici, pubblici, dell'annuario Stampa, giornali, da elenchi resi pubblici da utenti o pervenutici in Cc. Le comunicazioni sono sporadiche e riguardanti esclusivamente ambiti e di studio, tematiche sociali, culturali, artistiche e della solidarietà umana. Buon lavoro.

Ritorna