Categoria: Cultura
Data: 21/08/2008
Nella Festa dei Gigli 2008 a Brusciano debutterà
  una nuova macchina da festa interamente prodotta dall’Associazione Giglio
  della Gioventù 1985.
  Nata in omaggio a Sant’Antonio da Padova, per un miracolo fatto il 13 giugno
  del 1875 a Brusciano, la Festa dei Gigli si ripresenta con la
  "ballata" degli obelischi nell’ultima domenica di agosto di ogni
  anno. Quest’anno assisteremo alla processione di 5 Gigli: Croce, Gioventù
  1985, Lavoratori, Ortolano 1875 e Passo Veloce.
  Le Paranze formate da 128 "cullatori" già fremono, mentre iniziano
  a sciamare per il paese i ragazzini intorno ad ogni "npuosto", i
  luoghi di assemblaggio e collocazione di ogni obelisco. In Via Carducci, una
  traversa di Via Padula, ieri è stata issata la prima "borda",
  l’anima di abete dell’obelisco, per la Festa dei Gigli 2008, con i
  riecheggianti colpi di martelli sui chiodi forgiati ad unire i legni della
  struttura portante targata "Giglio della Gioventù 1985".
  
  "Un Sogno" è il tema sviluppato quest’anno dalla mente collettiva
  del comitato giallo-verde la cui associazione gode della presidenza, per
  l’anno 2008, di Angelo Terracciano. Ed è così che dall’immaterialità di
  un’idea, dalla plasticità di un progetto, dalla caparbietà di una volontà,
  dalla maturazione di un’esperienza si giunge quest’anno, per la 133^ Festa
  dei Gigli, alla concreta realizzazione di una macchina da festa interamente
  bruscianese. Il gruppo che ha gestito tutte le fasi, dalla raccolta del legno,
  dimensionamento, pulitura, stagionatura ed assemblaggio è composto da Antonio
  Auriemma, Leo Di Maio, Gerardo Di Palma, Franco Marotta, Luigi Romano e Franco
  Ruggiero. La veste del Giglio è stata progettata e realizzata da Carmine
  Belfiore. Il comandante della "Paranza Gioventù" è sempre Angelo
  Mocerino.
  
  Il Presidente del Consiglio comunale, Antonio Di Palma, già socio fondatore
  dell’Associazione Giglio della Gioventù, esprime "l’augurio per una
  brillante edizione della Festa dei Gigli. L’impegno è quello di contribuire
  al continuo miglioramento della festa raccogliendo anche utili proposte e
  suggerimenti che possono venire dal mondo dell’associazionismo culturale. Un
  motivo di orgoglio in più, per tutti i bruscianesi, nasce quest’anno con la
  bella novità del Giglio della Gioventù frutto della creatività e delle
  capacità produttive di una schiera di coraggiosi giovani perfettamente
  sintonizzati con la storia e la cultura locale".