
    
Positivo
      bilancio della Festa dei Gigli. La 133ª edizione ha proposto un ricco
      programma di arte e cultura, folclore ed impegno civile, appartenenza
      locale e scambi interregionali.
      
      Brusciano - Si è chiusa positivamente la 133ª
      edizione della Festa dei Gigli di Brusciano nel plauso generale, la ricca
      variegata ed impegnata programmazione dispiegata da mercoledì 27 agosto a
      martedì 2 settembre 2008. Il memorabile evento festivo ha visto l'impegno
      della Pubblica Amministrazione locale guidata dal Sindaco, dott. Angelo
      Antonio Romano; della Chiesa con Don Giovanni Lo Sapio, Don Michele
      Lombardi e Don Baldo Lombardi; le Associazioni ed i Comitati dei Gigli:
      Soddisfatti l'Assessore allo Sport e Spettacolo, arch.
      Francesco Maione ed il Presidente della Commissione Festa dei Gigli,
      Consigliere di Maggioranza, Nicola Di Maio. Con il complementare impegno
      degli altri componenti della squadra degli assessori al completo a
      sostenere, ognuno per le sue competenze, la complessa macchina
      amministrativa ed organizzativa straordinariamente impegnata nella Festa
      dei Gigli: il Vicesindaco, dott. Vincenzo Cerciello, anche assessore
      all'Igiene e Sanità. il dott. Carmine Guarino alle Finanze e Bilancio; il
      geom. Mimmo Esposito per la Polizia Municipale; il prof. Francesco D'Amore
      alla Pubblica Istruzione; l'ing. Angelo Maione ai Lavori Pubblici.
      Mercoledì la grandiosa apertura con la Messa solenne
      officiata da Mons. Luigi Travaglino, Nunzio Apostolico, e concelebrante
      Padre Domenico Carminati, capo delegazione con le Reliquie di Sant'Antonio
      della Basilica di Padova, in Piazza XI Settembre. Nella produzione dei
      carri allegorici si sono spesi le Associazioni onlus e tantissimi
      artigiani e comparse che nella gratuita prestazione hanno prodotto le
      magnifiche sfilate del giovedì e venerdì. Nella ballata della domenica i
      Gigli Croce; Gioventù che ha autonomamente prodotto la propria macchina
      da festa; Lavoratori; Ortolano 1875 e Passo Veloce sono stati
      brillantemente cullati al suono delle competenti fanfare, in processione
      lungo lo storico percorso, rispettivamente dalle paranze: Uragano; Gioventù;
      Orgoglio Maraglianellese; Volontari; Impero. Il lunedì ha visto il
      trionfo del progetto "I Giovani e l'Associazionismo" con il
      patrocinio della Provincia di Napoli, Assessorato alle Politiche Giovanili
      di Maria Falbo.
      Le locali scuole di danza, Agorà Dance, Bora
      Bora, Modern Dance, New Ormi Dance, Passione Danza, Social Dance AHVB con
      l'esplosivo "Solo Zero" nell'intervallo canoro, hanno offerto un
      pregievole spettacolo di danza classica, contemporanea, moderna, hip hop,
      jazz e break dance, tutte egualmente protagoniste nella prima rassegna
      "Brusciano Danza 2008" curata e diretta da Antonio Castaldo
      dell'Ufficio Stampa comunale. Martedì sera, dopo l'elezione di "Miss
      Giglio" promossa dalla Pro Loco "Brusciano Nuova", il
      saluto dell'Assessore all'Ambiente Provincia di Napoli prof.ssa Giuliana
      Di Fiore, il concerto conclusivo "Erba Cattiva" di Enzo
      Gragnaniello con ospite Tony Cercola.
      Quest'anno vi sono stati anche scambi interregionali:
      quello religioso che ha visto l'arrivo delle reliquie di Sant'Antonio
      direttamente dalla Basilica di Padova e quello dell'impegno civile, a
      favore della diffusione della donazione degli organi, realizzato insieme
      all'Azienda Ospedaliero-Universitaria Cisanello, alla Podistica
      Ospedalieri ed all'associazione "Donare per Vivere" tutti di
      Pisa con la finale la "Marcia della Solidarietà" Pisa Brusciano.
      Infine una strabiliante notizia, a chiusura Festa dei Gigli, recata da Don
      Giovanni Lo Sapio e dal Presidente del Consiglio comunale, Antonio Di
      Palma, ha gratificato l'intera Comunità: nel giugno del 2009 da Brusciano
      verrà portato il Giglio a Padova per "ballarlo" davanti alla
      Basilica del santo taumaturgo come ringraziamento della storica festa
      2008.