IESUS
Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA -
Brusciano
Presentato il progetto “Il Reliquiario del Santo” del Giglio
Gioventù per la Festa dei Gigli 2018. Esultazione per il messaggio
“O Lingua Benedetta” del Padre Rettore Svanera della Basilica del
Santo a Padova.
Nel giorno della Vigilia di Natale, presso il Circolo Sociale della
Gioventù, Associazione Cullatori Macchine a Spalla, in Via Semmola a
Brusciano, è stata svolta la cerimonia di presentazione del Progetto
del Giglio della Gioventù che parteciperà alla Festa dei Gigli del
2018.
Ospite d’onore è stato il Sindaco di Brusciano, Avvocato Giosy
Romano, che si è ritrovato a festeggiare con i promotori
dell’iniziativa, il nuovo Presidente, Giuseppe Ludo e Famiglia; il
Padrino, Vincenzo Mocerino; il Capoparanza storico. Angelo Mocerino,
O’ Piscatore; il Consigliere Comunale, Antonio Di Palma, socio
fondatore del Giglio Gioventù. Ad attendere tutti intorno vi erano soci
e simpatizzanti che hanno assistito allo scoprimento, da parte del
Sindaco Romano, della tavola recante il progetto del rivestimento
dell’obelisco intitolato “Il
Reliquiario del Santo”, il cui autore è Rocco Micalessi. Subito
dopo c’è stato lo scambio di Auguri di Buon Natale e l’esibizione
musicale e canora della “Forino Band” e dei cantanti, Alberto Di
Maiolo, Paolino Di Somma e Rosario Caccavale.
Nella seconda parte della cerimonia, il sociologo Antonio Castaldo è
stato invitato da Antonio Di Palma ad illustrare genesi e contenuto del
progetto che avrà la straordinaria investitura del messaggio, inviato
dalla Pontificia Basilica del Santo in Padova, autografato dal suo
autore, il Rettore Padre Oliviero Svanera, dal titolo “O
Lingua Benedetta”.
La gratificazione per tale privilegio e la gratitudine di oggi per
l’Associazione del Giglio della Gioventù, saranno condivise ad agosto
con l’intera Comunità di Brusciano, e le migliaia di visitatori,
durante la Festa dei Gigli in onore di Sant’Antonio di Padova, quando
il sommo messaggio verrà affisso sullo stesso obelisco diventando
patrimonio di tutti i fedeli che ne scopriranno il contenuto che
risponde, agli uomini e alle donne del Terzo Millennio, a questo
interrogativo: “Che cosa dice a
noi questo miracolo della lingua incorrotta del Santo?”.
Era l’anno 1263 della Traslazione del Santo quando, come ci racconta
Padre Svanera, «il
venerabile uomo, frate Bonaventura -a quel tempo ministro generale
dell’Ordine, più tardi cardinale e vescovo di Albano-, che
presenziava a questa gioiosa traslazione, prese con riverenza tra le
mani la lingua e con il viso rigato di copiose lacrime, le rivolse alla
presenza della moltitudine queste devotissime parole: “O lingua
benedetta, che sempre benedicesti il Signore e lo facesti benedire dagli
altri, ora appare chiaramente quanto grande sia stato il tuo merito
davanti a Dio!».
Questo
è quanto ottenuto in risposta alla richiesta, promossa dal Consigliere
Comunale, Antonio Di Palma, e messa in atto dal vertice
dell’Associazione Gioventù di Brusciano, al Padre Rettore ed ai
Fratelli della Famiglia Francescana presso la Basilica del Santo.
La
Festa dei Gigli di Brusciano, in onore di Sant’Antonio di Padova,
143esima edizione, verrà svolta dal 22 al 28 agosto con la Ballata dei
Gigli nel domenica del 26 agosto 2018.
CON
PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE
Antonio Castaldo
IESUS
Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA -
AVVERTENZA:
L'Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali IESUS rispetta
le norme sulla privacy ex art.13 legge 675/96- D.LGS 196/30 2003.
Il messaggio non è da considerarsi Spam, include la possibilità di
essere rimosso. La nostra e-mail non contiene pubblicità né promozioni
commerciali ma informazione socio-culturale. E' inviata in Copia coperta
a iscritti, indirizzi segnalatici, pubblici, dell'annuario Stampa,
giornali, da elenchi resi pubblici da utenti o pervenutici in Cc. Le
comunicazioni sono sporadiche e riguardanti esclusivamente ambiti di
ricerca e di studio, tematiche sociali, culturali, artistiche e della
solidarietà umana. Buon lavoro.